Descrizione
Il Comune di Ville d’Anaunia è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Ville d’Anaunia sono stati finanziati i seguenti interventi:
Misura PSR/Focus Area[1] | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività.
| Recupero Percorso “la Centa” dal Malghetto di Tuenno a Malga Culmei | L’obiettivo consiste nel recupero e la sistemazione del sentiero “la Centa” che si sviluppa dal Malghetto (Agritur Pra de Dont), a quota m. 1.070, alla Malga Culmei a quota m.1.760, al fine della creazione di percorsi alternativi alle strade esistenti, adatti a chiunque, nell’ottica della promozione del territorio anche dal punto di vista turistico. Tale scopo si raggiungerà tramite la messa in sicurezza del percorso con lavori di disgaggio, rimozione delle piante che ostruiscono il passaggio, ripristino del piano di calpestio e posa in opera di idonei parapetti. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 38.619,11 di cui Euro 23.171,47 finanziati grazie all’operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 9.959,10; il 39,914% quale quota Stato pari ad Euro 9.248,66; il 17,106% quale quota PAT pari ad Euro 3.963,71).
|
Operazione 4.4.1 - Recupero habitat in fase regressiva Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
| Miglioramento al pascolo di Malga Tuena – recupero habitat | L’obiettivo consiste nel miglioramento della qualità del cotico erboso nel pascolo di malga Tuena nonché in località baita Dena, che costituisce l’area pascolo della malga per il bestiame asciutto, aree ubicate a circa 1700 s.l.m. sul versante sinistro orografico della Val di Tovel. Tale scopo si raggiungerà attraverso il taglio manuale di piccole piante che hanno invaso ex aree pascolate e mediante l’estirpazione di piante infestanti; a seguire la semina di ecotipi locali. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 25.873,00 di cui Euro 25.873,00 finanziati grazie all’operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 11.120,22; il 39,914% quale quota Stato pari ad Euro 10.326,95; il 17,106% quale quota PAT pari ad Euro 4.425,84) |
Operazione 4.4.2 - Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso. Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. | Lavori di miglioramento al pascolo di Malga Tuena – recinzioni tradizionali | L’obiettivo consiste nella realizzazione di recinzioni tradizionali in legno al fine di proteggere l’area di sorgente, il parcheggio, l’area per la croce di malga Tuena e l’andito degli edifici di malga e stallone e andito di baita Dena, nonché nel facilitare il controllo del bestiame al pascolo. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 25.317,08, di cui Euro 17.721,956 finanziati grazie all’operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 7.616,90; il 39,914% quale quota Stato pari ad Euro 7.073,54; il 17,106% quale quota PAT pari ad Euro 3.031,52) |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it